Richiedi il catalogo

Arredamento etnico moderno: la natura entra in casa e crea valore

Leggi di più
In Consigli d'arredo di Design

Quando si parla di arredamento etnico si fa riferimento a degli ambienti che richiamano la cultura di un popolo, caratterizzati da prodotti e manufatti artigianali, ispirati a costumi e tradizioni locali. Colori, mobili, decorazioni e suppellettili della casa, hanno dunque lo scopo di richiamare nella mente del viaggiatore – e degli ospiti- la cultura etnica, orientale o africana, di ispirazione. 

Stile etnico moderno o fusion: quali sono le caratteristiche 

Le tendenze d’arredo contemporanee prediligono una rivisitazione dello stile etnico in chiave moderna. A differenza di quello tradizionale, che rischia di trasformare gli ambienti della casa in veri e propri bazar di souvenir, lo stile etnico moderno o fusion, si basa sui principi cardini dell’arredamento contemporaneo: minimalismo, comfort e funzionalità, senza però rinunciare alle suggestioni e alle atmosfere esotiche delle terre lontane. 

L’abbondanza di suppellettili dell’etnico classico e le esplosioni di colore, lasciano dunque spazio ad un ambiente neutro ed accogliente, dalle linee sobrie e naturali, arricchito da complementi d’arredo e piccoli mobili etnici. Fondamentale è seguire la cultura di riferimento, per non creare incoerenza stilistica tra gli ambienti.   

Qual è il tuo stile etnico preferito o le atmosfere che vorresti richiamare negli ambienti di casa? L’eleganza minimalista dell’estremo Oriente o i colori vivaci e le geometrie tribali africane? Una volta scelto lo stile, potrai dunque iniziare a divertirti con l’arredare casa, puntando sulla fusione tra la nostra cultura e quella di ispirazione: come potete notare dalle foto allegate, gli elementi etnici possono tranquillamente convivere con elementi appartenenti ad uno stile dal design più moderno, come un tavolino dal carattere industrial o altri complementi in acciaio o metallo grezzo.  

Stile fusion: materiali e colori di riferimento 

Materiali e tessuti 

Arredare in stile etnico fusion significa coniugare elementi naturali come legno, pietra e bambù, che richiamano le foreste vergini o le assolate terre africane, ad altri materiali più moderni come vetro e acciaio. Perfetti i metalli come il bronzo e il rame, che con i loro riflessi caldi e delicati conferiscono luce senza abbagliare, e i pregiati tessuti arabeggianti in cotone o in lino, dall’impatto estetico accogliente e rilassante. 

Per i pavimenti si punta in prevalenza su materiali durevoli nel tempo come piastrelle in gres o laminato, o all’ intramontabile parquet, perfetto per camminare a piedi scalzi e rievocare il calpestio dei caldi terreni delle terre lontane. 

I colori: lavorare sui contrasti 

Caratteristica importante di un arredamento etnico moderno è la cura del contrasto tra colori, dimensioni e materiali. Bilanciare ed equilibrare, affinché i colori più tenui e neutri (griglio perla o tortora, beige e marrone) possano essere impiegati come base o come sfondo per ospitare e far risaltare gli elementi dai toni più accesi, come il rosso, l’arancio e il verde tipici degli elementi etnici. 

Oggetti d’arredi 

Parola d’ordine: suggestione. Suppellettili, complementi d’arredo piccoli mobili e rifiniture, saranno i veri protagonisti degli arredi. Per decorare gli ambienti di casa puoi ovviamente utilizzare i souvenir dei viaggi, come vasi, tele, arazzi, tessuti, candele, ciotole e lanterne, oppure acquistarli in negozi d’arredo di design

Come arredare casa in stile fusion: lasciati ispirare 

Soggiorno etnico moderno 

Il luogo del relax e convivialità per eccellenza, un soggiorno etnico moderno potrebbe essere caratterizzato da un mobilio di piccole dimensioni per mantenere l’ambiente minimale. Un tavolino da sala in legno o in metallo, sul quale porre suppellettili e oggetti d’arredo artigianali (sculture in legno, lampade in rattan, ceste in fibra naturale) potrebbe essere un esempio. Se invece prediligessi un mobilio più imponente, potresti scegliere un tavolo in legno esotico dove abbinare oggetti in rame o in acciaio, o divani con tanti cuscini colorati (attento a non esagerare!). 

Immancabili in un soggiorno etnico saranno le essenze e le candele profumate. 

Camera da letto con arredo fusion 

Per creare un’atmosfera rilassante, trattandosi di una zona di riposo, è preferibile puntare su toni neutri e delicati per quanto riguarda le pareti e il pavimento a cui abbinare oggetti e tessuti colorati: via libera dunque a suppellettili, tappeti e cuscini dalle linee geometriche e complementi d’arredo come cassettiere, poltroncine e lampade, per un arredo elegante e confortevole. Per quanto riguarda la scelta della struttura del letto, è ovviamente del tutto personale: puoi prediligere per uno stile afro-orientale puntando su materiali come legno o bambù, o su qualcosa di più moderno. 

Cucina etnica moderna

Una cucina moderna deve essere anzitutto funzionale. Una volta scelti gli irrinunciabili elettrodomestici moderni, tocca arredare la stanza in stile etnico. Ma come dare un tocco di fusion all’ambiente senza risultare troppo kitsch? Una soluzione è puntare sugli oggetti: sì a piatti, tovaglie, cestini, runner, vassoi e sottopentola in stile etnico. In alternativa, puoi optare per un piano di lavoro in legno esotico e qualche rifinitura che richiami la terra di origine. 

Desideri arredare la tua casa in stile etnico? Vieni a trovarci nei nostri punti vendita! Se invece desideri ricevere una consulenza gratuita da un nostro esperto arredatore, non esitare a prenotare un appuntamento. 

Condividi su:

error: