Il Bonus Mobili 2025 è un’opportunità da non perdere per chi sta ristrutturando casa: consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Il tetto massimo agevolabile è di €5.000, il che significa che si può beneficiare di un risparmio fino a €2.500. L’agevolazione è valida per gli acquisti fatti entro il 31 Dicembre 2025. Può essere richiesta solo da chi ha iniziato i lavori di ristrutturazione dal 1° Gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. L’importo detraibile viene restituito sotto forma di dieci quote annuali di pari valore, permettendoti di recuperare gradualmente parte della spesa sostenuta.
In questo articolo ti spiegheremo come ottenere il Bonus Mobili 2025, i requisiti necessari ed i limiti di spesa.
Leggi anche: “Quanto costa arredare una casa? Scopriamo insieme tutte le spese previste”
Come Ottenere il Bonus Mobili 2025: Requisiti e Modalità
Per ottenere il Bonus Mobili 2025, è necessario rispettare una serie di requisiti. Vediamo insieme cosa devi fare:
1. Effettuare l’acquisto di mobili nuovi: Il Bonus Mobili 2025 è riservato all’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredamento dell’immobile che ha subito lavori di ristrutturazione.
2. Associazione ai lavori di ristrutturazione: Il bonus è valido solo se i lavori di ristrutturazione edilizia sono iniziati prima dell’acquisto dei mobili. Quindi, la ristrutturazione deve essere stata avviata nel 2024 prima di procedere con l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
3. Pagamenti tracciabili: È fondamentale effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o carte di credito/debito. I pagamenti in contante o tramite assegni non sono accettati per ottenere il bonus.
4. Conservare la documentazione: Per fruire della detrazione, è necessario conservare le fatture relative agli acquisti e allegarle alla tua dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi). Assicurati che le fatture riportino chiaramente la descrizione dei beni acquistati, i costi e la data di acquisto.
Bonus Mobili 2024 e 2025: Possono Essere Cumulati?
No, il Bonus Mobili 2025 non può essere cumulato con quello del 2024. Ogni anno ha un limite di spesa separato, quindi se hai già usufruito del bonus nel 2024 con una spesa di 5.000 euro, non potrai sommare questa cifra al limite del 2025.
Se stai acquistando mobili sia nel 2024 che nel 2025, dovrai rispettare i limiti specifici di ciascun anno. Non è possibile sommare i tetti di spesa dei due anni.
Scopri la nostra parete Elettra
Cosa Acquistare con il Bonus Mobili 2025: Mobili ed Elettrodomestici
Il Bonus Mobili 2025 è utilizzabile per l’acquisto di una vasta gamma di prodotti destinati all’arredamento della tua casa. Ecco alcuni esempi di ciò che puoi acquistare:
· Mobili: letti, armadi, tavoli, sedie, divani, librerie, cucine e molto altro.
· Elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni, microonde e elettrodomestici di classe A+.
· Spese di trasporto e montaggio: anche queste voci sono ammesse nella detrazione, purché documentate.
Il bonus è esteso anche agli acquisti all’estero, a condizione che i pagamenti siano tracciabili e che rientrino nel limite di spesa stabilito.
Conclusioni sul Bonus Mobili 2025: Detrazioni e Risparmi
Il Bonus Mobili 2025 è un’occasione imperdibile per ristrutturare e arredare la tua casa, usufruendo di una detrazione fiscale del 50% su mobili e elettrodomestici. Assicurati di rispettare i requisiti e le modalità di pagamento per sfruttare al massimo questa opportunità e rendere la tua casa ancora più accogliente e funzionale.
Non perdere l’occasione di arredare la tua casa con mobili di qualità e elettrodomestici efficienti, risparmiando grazie al Bonus Mobili 2025!
Consulta anche: “A casa di Erika e Mattia”
Condividi su: