Il bianco è in grado di conferire all’ambiente una grande luminosità, ma anche un forte senso di ampiezza. Una scelta che rappresenta la purezza, la raffinatezza e la quiete interiore.
Casa total white: perché amiamo tutti l’arredo bianco. Una sfumatura elegante, che riesce a rafforzare i colori presenti nell’ambiente: in cucina, in soggiorno, in bagno e nelle camere da letto. Il total white per l’arredamento della casa trasmette ordine, pulizia e forte senso di modernità, ideale per realizzare uno stile contemporaneo perfetto.
Ti potrebbe interessare anche: “Come arredare un monolocale: consigli”
Eleganza e luminosità
Il total white aiuta a progettare l’arredo di una casa moderna, elegante e sofisticata. Un ottimo alleato per donare ai tuoi spazi un’intensa luminosità, rendendo l’ambiente anche più ampio e ordinato. L’arredamento total white si adatta facilmente a più stili, anche differenti tra loro, come il moderno, il minimal, il classico, il country, lo scandinavo e lo shabby chic.
Per molti il bianco può essere associato a freddezza e asetticità, ma se utilizzato con cura e nel modo giusto, questa tonalità può regalare composizioni di grande fascino, specialmente per stanze dalle dimensioni ridotte, poiché ne aumenta la percezione dello spazio e della luminosità. Ideale quindi per monolocali o piccoli appartamenti. Andiamo ora a scoprire tutti i vantaggi di un arredamento total white:
- riflette la luce naturale: il bianco aiuta a rendere la casa più luminosa;
- aumenta la percezione di ampiezza degli ambienti: sia grazie all’arredamento che alle pareti e ai pavimenti completamente bianchi;
- permette affascinanti contrasti cromatici: ad esempio con i complementi d’arredo neri, verdi, rossi o grigio tortora;
- è in grado di rilassare corpo e mente: particolarmente adatto quindi al soggiorno o alla camera da letto;
- consente di pulire con più attenzione: con il total white ci si accorge più facilmente di macchie o tracce di sporco.
Per approfondire: “Come scegliere i colori per la camera da letto”
150 sfumature di bianco
Il bianco nn può essere definito un colore, ma “un colore non colore”, una sfumatura che subisce numerose variazioni in base alla luce sia naturale che artificiale. Pensate che il bianco possiede ben 150 sfumature. Per questo è importante sapere che non tutti i tipi di bianco possono essere utilizzati allo stesso modo in tutte le abitazioni. E poi, naturalmente, non tutti i tipi di bianco possono essere accostati tra loro e avere un risultato ottimale e armonioso. Ovviamente, per farlo, serve competenza ed esperienza. Tra le sfumature di bianco più utilizzate ci sono ad esempio il bianco sporco e il bianco gesso. Il primo risulta essere più caldo e vissuto, e viene utilizzato soprattutto per valorizzare gli accessori sulle pareti, donando un effetto vintage all’ambiente. Il secondo, invece, è l’ideale per arredare le case al mare, quelle più moderne o come base di tono freddo da abbinare a colori più caldi. Tra le altre sfumature di bianco troviamo anche:
- bianco avorio;
- bianco antico;
- bianco di zinco;
- bianco fantasma;
- bianco floreale;
- bianco fumo;
- bianco navajo;
- cosmic latte.
Come arredare con il total white
Il total white, come detto in precedenza, si può abbinare a qualsiasi tipo di arredo; in base allo stile di arredo ovviamente cambiano anche i materiali e le tonalità, così come gli abbinamenti. Vediamo quali scegliere per arredare cucina, soggiorno, camera da letto e bagno.
Cucina total white
Arredare una cucina total white significa scegliere uno stile che si possa adattare perfettamente al modo in cui viene vissuto questo importante spazio. Tutto dipende quindi dalla scelta del materiale e delle finiture per puntare al massimo verso uno stile contemporaneo e minimale, che sia semplice ma allo stesso tempo elegante. Gli elettrodomestici è meglio che siano incassati per scomparire nei vani bianchi, e poi sarebbe ottimo giocare tra i vari contrasti, ad esempio con il rosso o il grigio, o con uno stile shabby chic con mobili di legno usurati e strumenti (come il frigo) rosa pallido o rosa antico.
Soggiorno total white
Una scelta che va ponderata con estrema attenzione, ideale per chi ama lo stile nordico e moderno. Può essere abbinato ad esempio con il legno chiaro, perfetto anche nel pavimento con un parquet bianco o molto chiaro e con complementi d’arredo in verde chiaro per cercare di scaldare l’ambiente. Chi desidera uno stile più rustico, può optare per un arredo in legno bianco da abbinare a un parquet bianco o molto chiaro, ma anche a pizzi, merletti e porcellane rosa antico, azzurro consumato o grigio tortora. Ottimo anche l’accostamento con mobili shabby chic o altri colori pastello. Per uno stile più moderno, il bianco può essere utilizzato anche per dare un effetto minimal, con mobili laccati bianchi e un divano minimal, con contrasti di colore di grigio che risulta asettico e freddo, ideale per questo tipo di stile.
Camera da letto total white
In una camera da letto sarebbe perfetto collegare le delicate sfumature del bianco con mobili in legno, ad esempio armadio, comodini e tessili. Si può anche ricreare un contrasto con lampade, cuscini e tessili colorati o a tinta unita. Per chi ama lo stile shabby chic, ad esempio, il bianco può essere abbinato al rosa antico dei tendaggi e delle coperte. Tra gli altri abbinamenti troviamo l’azzurro chiaro, il rosa chiaro, il verde e il giallo.
Bagno total white
Il bagno moderno ormai è diventato uno spazio dove a regnare è il puro benessere personale. Grazie al bianco, il bagno diventa un ambiente ideale dove potersi rilassare e rasserenare, caratterizzato da sanitari bianchi e spugne bianche morbidissime, abbinate a legno, pietra o a colori come tortora e beige. Molto interessante anche l’accostamento di pareti bianche a mobilio in legno, capace di donare un tocco di morbidezza e accoglienza.
Per approfondire: “Come arredare un bagno moderno: idee e tendenze”
Se desideri rivoluzionare la tua casa con un affascinante stile total white, Be Home è la risposta più azzeccata. Il nostro staff qualificato riuscirà a consigliarvi le migliori soluzioni per i tuoi spazi. Il nostro servizio clienti è sempre a disposizione per rispondere alle tue richieste. In alternativa, puoi venire a trovarci in uno dei nostri store più vicini a casa tua.
Condividi su: