Quando si ha tanto spazio da destinare alla zona giorno non bisogna incorrere nell’errore di creare un ambiente soffocante e pieno di mobili. In tal senso, la stanza va organizzata secondo punti focali e se è possibile attraverso piani rialzati, che consentirebbero di suddividere lo spazio in maniera funzionale ed esteticamente vincente. Segui i nostri consigli per realizzare un arredamento moderno per il soggiorno e sfruttare al meglio le dimensioni della stanza, grazie a pochi e semplici consigli.
La dimensione del soggiorno: perché è importante?
Rettangolare o quadrata, con un angolo acuto oppure regolare? In base alla tipologia dell’ambiente è possibile organizzare lo spazio in maniera razionale. L’aspetto principale che bisogna tener presente è la funzione a cui quell’angolo deve assolvere.
Zona pranzo, zona relax, area TV: tutto può essere disposto in un soggiorno di grandi dimensioni, purché si crei il giusto equilibrio tra i volumi.
Per aiutarci ad armonizzare gli spazi possiamo utilizzare dei tappeti, che creano, fin dal primo colpo d’occhio, la divisione tra le varie zone. Quando si ha una stanza quadrata si può organizzare lo spazio creando due zone parallele e una trasversale.
Una stanza rettangolare può essere organizzata sfruttando la profondità, così da amplificare l’effetto di ampiezza.
Organizzare le aree in successione: cosa vuol dire?
Il modo migliore per assicurarsi un ambiente che unisca funzionalità e pregio è quello di organizzare le aree in successione. Elementi architettonici come pilastri, arcate, aperture e pannellature devono favorire il fluire da un ambiente a un altro.
L’errore da non commettere è quello di addossare tutti i mobili su di un solo lato, creando un corridoio che genera la sensazione di uno spazio sfruttato non al massimo delle possibilità.
Nel momento in cui realizziamo un soggiorno con uno sviluppo longitudinale, possiamo creare una zona aperitivo con divanetti e pouf, soprattutto se la cucina è compresa nell’area living e si desidera intrattenere gli ospiti mentre si ultimano i preparativi. Di conseguenza si passa alla zona pranzo, per poi accedere all’area relax arredata con divani, poltrone e zona TV.
Se la cucina non è compresa nell’area living, allora lo spazio può essere gestito inserendo l’area pranzo nei pressi dell’ingresso della cucina stessa. Si procede poi con l’organizzazione dell’area relax e, se le dimensioni della stanza lo consentono, si può organizzare un’area lettura o uno spazio in cui ascoltare musica, inserendo una capiente libreria e sistemando una poltroncina o chaise longue di fianco a un tavolino.
Il soffitto è un elemento aggregante che va sfruttato per creare continuità con le varie zone dell’area giorno. Si possono sfruttare decorazioni, motivi, controsoffittature e travi per creare continuità e non trasformare ogni zona in un’isola a sé stante.
Le decorazioni per il salotto: perché sono importanti?
Per rendere il nostro soggiorno di ampie dimensioni un ambiente non asettico è importante giocare bene con le decorazioni.
Si possono scegliere rivestimenti per pareti oppure parati per enfatizzare determinate zone. L’area camino, per esempio, può essere valorizzata da un colore diverso o da un rivestimento a pietra.
L’uso di una “scenografia” sarà fondamentale anche per disporre accessori e mobili in maniera simmetrica. Il modo migliore per creare un ambiente ordinato è suddividere lo spazio in quadrati o rettangoli senza soffocarlo di mobili.
Per creare degli ingressi tra le varie aree si possono usare delle piante, che donano all’ambiente un tocco naturale e accogliente.
Infine, per creare l’effetto sorpresa e non appiattire l’ambiente, si possono scegliere elementi in contrasto che daranno ulteriore personalità all’area.
Scopri su BEHOME un’ampia gamma di arredamenti moderni su misura pensati per rendere un soggiorno accogliente e funzionale. CONTATTACI per qualunque richiesta: compila il form e sarai ricontattato nel minor tempo possibile.
Condividi su: