Richiedi il catalogo

Come proteggere i mobili dagli animali domestici

Leggi di più
In Consigli d'arredo di Design

Amare i nostri amici a quattro zampe significa anche imparare a convivere con le loro esigenze e abitudini, che a volte possono mettere a dura prova l’arredamento di casa. Graffi, morsi, peli e macchie sono solo alcuni dei “regali” che i nostri animali domestici possono lasciare sui nostri amati mobili.


Come proteggere i mobili dagli animali domestici. Con qualche accorgimento e le giuste strategie, è possibile proteggere i mobili e garantire una convivenza serena tra umani e animali. In questa guida scopriremo i principali problemi causati dagli animali domestici ai mobili e ti forniremo soluzioni pratiche ed efficaci per prevenirli e risolverli.

Consulta anche: “Consigli e segreti su come rendere una casa confortevole

1. Graffi: il nemico numero uno dei divani e delle poltrone

I gatti, in particolare, hanno l’istinto naturale di farsi le unghie, e spesso scelgono come bersaglio i nostri divani e poltrone. Per proteggere i tuoi mobili dai graffi, puoi:

Tiragraffi: offri al tuo gatto un’alternativa valida ai tuoi mobili, posizionando tiragraffi in diverse zone della casa. Puoi renderli più attraenti spruzzandoli con erba gatta o appendendovi dei giochini.
Copridivani e copripoltrone: utilizza copridivani e copripoltrone specifici per animali domestici, realizzati in materiali resistenti e facili da pulire.
Protezioni per angoli e braccioli: applica protezioni adesive o in tessuto sugli angoli e sui braccioli dei mobili, per evitare che il tuo gatto li rovini facendosi le unghie.
Taglio delle unghie: tieni le unghie del tuo gatto sempre corte, per ridurre il rischio di graffi. Se non te la senti di farlo da solo, puoi rivolgerti al tuo veterinario o a un toelettatore professionista.

2. Morsi: cuccioli esploratori e cani stressati

I cuccioli, in particolare durante la fase della dentizione, tendono a mordere tutto ciò che trovano, compresi i mobili. Anche i cani adulti possono mordere i mobili per noia, stress o ansia da separazione. Per prevenire i morsi, puoi:

Giocattoli da masticare: fornisci al tuo cane una vasta gamma di giocattoli da masticare, per soddisfare il suo bisogno naturale di mordere e per distrarlo dai mobili.
Addestramento: educa il tuo cane a non mordere i mobili, premiandolo quando si comporta correttamente e distraendolo quando cerca di mordere qualcosa che non dovrebbe.
Attività fisica e mentale: assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio fisico e mentale, per prevenire la noia e lo stress che possono portare a comportamenti distruttivi.

3. Peli: un problema comune, ma non irrisolvibile

I peli degli animali domestici sono un problema comune in tutte le case con animali. Per ridurre la quantità di peli sui mobili, puoi:

-Spazzolare regolarmente: spazzola il tuo animale domestico regolarmente, per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di boli di pelo.
-Aspirapolvere e rullo levapeli: utilizza un aspirapolvere potente e un rullo levapeli per rimuovere i peli dai mobili e dai tessuti.
-Copridivani e copripoltrone lavabili: scegli copridivani e copripoltrone lavabili in lavatrice, per rimuovere facilmente i peli.
-Robot aspirapolvere: un robot aspirapolvere può aiutarti a mantenere la casa pulita dai peli, anche quando non sei in casa.

4. Macchie: incidenti di percorso e piccoli disastri

Gli animali domestici possono causare macchie sui mobili in diversi modi, come incidenti di pipì, rigurgiti o semplicemente sporcandosi le zampe. Per trattare le macchie, puoi:-Pulire subito: intervieni il prima possibile sulla macchia, per evitare che si fissi nel tessuto.
-Prodotti specifici: utilizza prodotti specifici per la pulizia di macchie di animali domestici, che sono formulati per rimuovere efficacemente lo sporco e gli odori senza danneggiare i tessuti.
-Bicarbonato di sodio: il bicarbonato di sodio è un ottimo alleato per neutralizzare gli odori e assorbire le macchie.
-Aceto bianco: l’aceto bianco può essere utilizzato per pulire e disinfettare le superfici, eliminando gli odori sgradevoli.

5. Scegliere i mobili adatti agli animali domestici

Oltre a proteggere i mobili esistenti, può essere utile scegliere mobili più adatti alla presenza di animali domestici. Ecco alcuni consigli su quali mobili scegliere:

-Materiali resistenti e facili da pulire: opta per materiali come pelle, eco-pelle o microfibra, che sono facili da pulire e resistenti ai graffi e alle macchie.
-Colore dei mobili: scegli colori che camuffano i peli, come il grigio o il beige, per evitare che ogni singolo pelo sia visibile.
-Mobili con fodere lavabili: preferisci divani e poltrone con fodere sfoderabili e lavabili in lavatrice, così da poterli pulire facilmente in caso di incidenti.
-Tessuti resistenti ai graffi: cerca tessuti che siano resistenti ai graffi, come il canvas o il denim, che possono sopportare meglio l’uso quotidiano con animali domestici.
-Mobili rialzati: considera l’acquisto di mobili con gambe rialzate, che rendono più facile la pulizia sotto di essi e riducono la probabilità che il tuo animale domestico vi si infili sotto con troppa frequenza.

Proteggere i mobili dagli animali domestici è possibile, basta adottare le giuste precauzioni e utilizzare i prodotti e gli accessori adatti. Con un po’ di attenzione e cura, potrai goderti la compagnia dei tuoi amici a quattro zampe senza preoccuparti dei tuoi mobili.

Leggi anche: “Quanto costa arredare una casa? Scopriamo insieme tutte le spese previste

Condividi su:

error: