I mobili in legno donano calore, eleganza e raffinatezza a ogni ambiente della casa. Grazie alla loro versatilità, si adattano a diversi stili di arredamento, dal rustico al moderno, arricchendo soggiorni, cucine e camere da letto con le loro finiture naturali e uniche. Il legno, però, è un materiale vivo, che continua a “respirare” anche dopo la lavorazione, ed è soggetto a cambiamenti nel tempo a causa di fattori ambientali come l’umidità, la luce solare e l’usura quotidiana.
Guida alla cura dei mobili in legno. Per mantenere l’aspetto originale e garantire la durata dei tuoi mobili in legno, è fondamentale adottare delle pratiche di cura adeguate. Questo non solo preserva la bellezza estetica del legno, ma previene anche danni più gravi come deformazioni, graffi o scolorimenti. In questa guida ti offriremo consigli pratici e metodi semplici per proteggere e valorizzare i tuoi mobili, assicurandoti che restino splendidi e funzionali per molti anni a venire.
Consulta anche: “Come proteggere i mobili dagli animali domestici”
1. Pulizia quotidiana: usa i prodotti giusti
La pulizia regolare è fondamentale per mantenere i mobili in legno privi di polvere e sporco. Utilizza un panno morbido e asciutto per spolverare quotidianamente i tuoi mobili. Evita l’uso di prodotti chimici aggressivi o detergenti a base di alcool, poiché potrebbero danneggiare la superficie del legno. Per una pulizia più profonda, puoi usare un panno in microfibra leggermente inumidito con acqua e qualche goccia di detergente neutro. Ricorda sempre di asciugare immediatamente la superficie con un panno asciutto per evitare l’accumulo di umidità.
Suggerimento pratico: una soluzione naturale ed efficace per pulire i mobili in legno è mescolare acqua e aceto bianco in parti uguali. Questo rimedio casalingo rimuove lo sporco senza danneggiare il legno.
2. Proteggere il legno da umidità e calore
Uno dei nemici principali dei mobili in legno è l’umidità, che può causare rigonfiamenti, deformazioni e macchie. Evita di collocare i mobili in legno vicino a fonti di calore, come termosifoni o caminetti, e assicurati che non siano esposti alla luce diretta del sole per periodi prolungati, poiché il sole può scolorire il legno. Inoltre, utilizza sottobicchieri e tovagliette sotto piatti caldi, bicchieri e tazze per prevenire macchie di calore e aloni.
Suggerimento pratico: per rimuovere macchie di acqua o calore già presenti sui mobili in legno, puoi provare a utilizzare una miscela di olio d’oliva e sale o un prodotto specifico per la rimozione delle macchie di calore.
3. Lucidare il legno per mantenerne la brillantezza
Per preservare la lucentezza naturale del legno, è utile applicare una cera o un olio specifico per mobili ogni 3-6 mesi. Questi prodotti nutrono il legno, mantenendolo idratato e prevenendo la formazione di crepe. Scegli sempre prodotti adatti al tipo di legno del tuo mobile e segui le istruzioni del produttore per una corretta applicazione.
Suggerimento pratico: l’olio di lino è una scelta eccellente per la lucidatura dei mobili in legno. Applicane una piccola quantità su un panno morbido e strofina delicatamente il mobile seguendo la venatura del legno.

4. Prevenire i graffi: attenzione agli oggetti taglienti
Il legno è un materiale resistente, ma può essere soggetto a graffi e ammaccature se non trattato con cura. Evita di trascinare oggetti pesanti sui mobili e utilizza feltrini o protezioni sotto vasi, lampade e decorazioni per prevenire graffi accidentali. Se il tuo mobile subisce un graffio, esistono prodotti specifici per riparare piccole ammaccature o graffi superficiali, come i pennarelli ritocco o le paste riparatrici.
Suggerimento pratico: per piccole ammaccature, puoi provare a utilizzare un panno umido e un ferro da stiro caldo. Il vapore può aiutare a sollevare le fibre del legno, minimizzando l’aspetto dell’ammaccatura.
5. Come trattare le superfici verniciate e laccate
I mobili in legno verniciato o laccato richiedono cure particolari. Evita detergenti troppo aggressivi o abrasivi che potrebbero opacizzare la superficie. Un panno morbido e umido, insieme a un detergente delicato, è tutto ciò di cui hai bisogno per la pulizia. Dopo la pulizia, asciuga accuratamente la superficie per evitare che l’acqua si infiltri sotto lo strato di vernice o lacca.
Suggerimento pratico: usa una cera specifica per legno verniciato per proteggere ulteriormente il mobile e mantenere la superficie brillante e priva di graffi.

Prendersi cura del legno per mobili duraturi
I mobili in legno possono durare una vita se trattati con la cura adeguata. Seguire questi semplici consigli ti aiuterà a mantenere i tuoi mobili in ottimo stato, proteggendoli dai danni causati da umidità, graffi o polvere. Su BeHome troverai una vasta selezione di mobili in legno di alta qualità, che con la giusta manutenzione potranno diventare pezzi d’arredo durevoli e sempre splendidi.
Scopri i mobili in legno ideali da BeHome
Scegliere i mobili in legno perfetti per la tua casa è una decisione importante, che richiede di valutare attentamente aspetti come lo spazio disponibile, il design, la funzionalità e la qualità dei materiali. Negli showroom BeHome troverai una vasta gamma di mobili in legno che soddisfano tutte queste esigenze, combinando eleganza e praticità. Sfoglia il nostro catalogo per trovare le soluzioni d’arredo perfette e trasformare ogni ambiente della tua casa in uno spazio accogliente e raffinato.
Richiedi subito il nostro catalogo promozionale e scopri le offerte e i vantaggi esclusivi disponibili!
Leggi anche: “L’arredamento sostenibile: scelte consapevoli per un futuro Green”
Condividi su: